- Cos’è l’alluce valgo e a quali problematiche può portare
- Come comportarsi in caso di alluce valgo
- Quando è consigliabile chiedere aiuto ad un professionista
L’alluce valgo è una protuberanza ossea sul lato del piede, situata sull’articolazione che congiunge l’alluce al piede. Si forma lentamente nel tempo e fa sì che l’alluce si rivolga verso l’interno, nella direzione delle altre dita.
Tale spostamento porta ad effettuare movimenti anomali che aumentano la pressione su questa articolazione. Nel corso degli anni, il movimento anomalo e la pressione causano a lungo andare un cambiamento nell’allineamento delle ossa provocando lo spostamento laterale dell’alluce verso l’interno, a volte anche fino a sovrapporsi al dito di fianco. Di conseguenza l’articolazione viene spinta verso l’esterno, causando la protuberanza dell’alluce valgo. La stessa condizione sul mignolo si chiama bunionette o “dito del sarto”. Spesso causano problemi secondari, come vesciche, duroni o calli.

La prevenzione è la chiave!
Se si ha una predisposizione familiare alla formazione dell’alluce valgo o si manifesta una condizione infiammatoria o una deformità del piede, il modo migliore per prevenirlo è indossare calzature comode. Dovrebbero essere evitate scarpe con tacchi alti, tacchi a punta o scarpe troppo strette. Si consiglia di scegliere invece scarpe larghe e comode, con tacco basso, una suola morbida e con uno spazio adeguato per le dita dei piedi. Un altro fattore importante è quello di mantenere un peso corporeo adeguato.
Cosa fare in caso di alluce valgo?
L’alluce valgo può essere eliminato solo con un intervento chirurgico, ma raramente questo è necessario. La progressione e i sintomi di solito possono essere facilmente gestiti e trattati in modo conservativo e anche a casa.
- Calzature
Se si soffre di alluce valgo, è importante utilizzare scarpe larghe sia per rallentarne la progressione che per alleviare il dolore. Le forme per scarpe possono essere utili per allargarle e renderle più comode. È consigliabile comprare le scarpe alla fine della giornata quando i piedi sono più gonfi e lasciare che un commesso misuri entrambi i piedi prima di consigliare la scarpa più adatta. - Imbottitura
Se l’alluce urta contro la scarpa, un’imbottitura potrebbe essere d’aiuto. I cerotti per alluce valgo, come i Compeed® Cerotti per Alluce Valgo alleviano la pressione e lo sfregamento e quindi attenuano il dolore. Aiutano anche a prevenire la formazione di vesciche e l’ulteriore indurimento della pelle sull’alluce. - Supporti ortopedici
Il medico consiglierà le migliori opzioni per trattare l’alluce valgo. A seconda della gravità, solette, distanziatori o supporti per le dita potrebbero aiutare a posizionare correttamente il piede. - Gestione del dolore
Il dolore dovuto all’alluce valgo può essere alleviato con il freddo, utilizzando un impacco di ghiaccio per circa 5 minuti alla volta, oppure mettendo i piedi ammollo in acqua calda. Possono essere utili anche farmaci antinfiammatori, per i quali si consiglia di rivolgersi al proprio medico o al farmacista.
Quando si deve consultare un medico?
In caso di diabete, consultare sempre il medico, poiché la causa dell’alluce valgo potrebbe essere correlata al disturbo del piede diabetico.
Se il dolore è persistente o è troppo forte da pregiudicare le normali attività quotidiane, si deve consultare un medico. Si dovrebbe chiedere il parere di un medico o di un operatore sanitario, anche se la condizione non migliora dopo un paio di settimane di trattamenti domiciliari o se la condizione peggiora.
Il medico consiglierà le migliori opzioni per trattare l’alluce valgo. A seconda della gravità, il medico potrebbe consigliare l’utilizzo di presidi ortopedici oppure suggerire una visita da un chirurgo ortopedico per valutare la possibilità di intervenire chirurgicamente.