Compeed

Cos'è un alluce valgo e cosa lo provoca? Tutto quello che devi sapere

Cos'è un alluce valgo e cosa lo provoca? Tutto quello che devi sapere Cos'è un alluce valgo e cosa lo provoca? Tutto quello che devi sapere Cos'è un alluce valgo e cosa lo provoca? Tutto quello che devi sapere

Cos'è l’alluce valgo e cosa lo provoca? Tutto quello che c’è da sapere

L’alluce valgo è una protuberanza ossea sul lato del piede, situata sull’articolazione che congiunge l’alluce al piede. Si forma lentamente nel tempo e fa sì che l’alluce si rivolga verso l’interno, nella direzione delle altre dita.

Che cos'è esattamente l’alluce valgo?

Il termine medico è hallux valgus. L’alluce valgo si verifica con lo spostamento dell’osso o del tessuto dell’articolazione che collega l’alluce al piede. Questa articolazione, in termini medici, è detta articolazione metatarso-falangea (MTF). In questa articolazione, il primo osso lungo del piede (metatarso) incontra il primo osso dell’alluce (falange). Lo spostamento porta a effettuare movimenti anomali che aumentano la pressione su questa articolazione. Nel corso degli anni, il movimento anomalo e la pressione causano a lungo andare un cambiamento nell’allineamento delle ossa provocando lo spostamento laterale dell’alluce verso l’interno, a volte anche fino a sovrapporsi al dito di fianco. Di conseguenza, l’articolazione viene spinta verso l’esterno, causando la protuberanza dell’alluce valgo. La stessa condizione sul mignolo si chiama “bunionette”o “dito del sarto”.

Chi soffre di alluce valgo?

Suggerimenti per te
Alluce valgo

Come trattare l’alluce valgo

La probabilità che una donna soffra di alluce valgo è 10 volte superiore a quella di un uomo. Una delle cause sembra essere la scelta delle calzature: tacchi alti e scarpe a punta, che stringono le dita, sono probabilmente uno dei motivi per cui le donne sono colpite più spesso da alluce valgo rispetto agli uomini. Anche alcune professioni che richiedono di stare a lungo in piedi o di camminare molto (come infermieri, assistenti di volo e ballerini) possono portare alla formazione dell’alluce valgo a causa dello stress continuativo a cui sono sottoposti i piedi. Negli adolescenti, sono le ragazze tra i 10 e i 15 anni a esserne più spesso colpite. A differenza degli adulti, l’alluce valgo negli adolescenti è spesso associato a cause genetiche. Nonostante la prevalenza di donne tra coloro che soffrono di alluce valgo, anche uomini e ragazzi possono esserne colpiti.

Come si riconosce e come appare un alluce valgo?

Inizialmente sembra solo che l’articolazione che collega l’alluce al piede si gonfi leggermente. Nel tempo questo rigonfiamento si trasforma in un vera protuberanza che può diventare rossa e gonfia a causa della maggiore pressione su di essa. La protuberanza potrebbe essere dolorosa e l’alluce potrebbe irrigidirsi, rendendo difficile il movimento delle dita dei piedi e perfino camminare. A causa della maggiore pressione e sfregamento sulla protuberanza si potrebbero anche formare delle vesciche sull’alluce e nel tempo, la pelle nell’area dell’alluce potrebbe indurirsi e formare un durone o un callo.

Cosa causa l’alluce valgo?

Le cause dell’alluce valgo non sono ancora del tutto chiare, ma sembrano esserci tre diverse ipotesi.

  • Predisposizione genetica o familiare,
  • Una condizione infiammatoria di base come l’artrite reumatoide o lievi deformità del piede, che facendo gonfiare l’articolazione spinge dall’interno l’alluce verso le altre dita
  • L’alluce viene spinto dall’esterno, ad esempio a causa di scarpe troppo strette sulla punta, che comprimono l’articolazione.

Questo ultimo punto è raramente l’unica causa di un alluce valgo, ma spesso è collegato alla sua formazione in soggetti predisposti a causa della presenza di una delle altre due ipotesi.

Quali sono le fasi della formazione dell'alluce valgo?

Inizialmente la protuberanza è piccola e può non essere notata per molto tempo. Tuttavia, molto spesso, con il passare del tempo peggiora. Il peggioramento dipende da diversi fattori, come la scelta delle scarpe, il tipo di attività fisica e il peso corporeo. Tutti questi fattori aumentano direttamente la pressione sull’articolazione MTF ad ogni passo. Il dolore peggiora, via via che la protuberanza cresce.

Un alluce valgo in stadio avanzato non è solo doloroso, ma cambia anche l’aspetto del tuo piede. In casi estremi, l’alluce può sovrapporsi persino al dito di fianco. Si potrebbero formare vesciche o calli sull’alluce o tra le dita dei piedi, aumentando il disagio provocato dallo stesso alluce valgo.

Alla fine, potrebbe portare anche all’infiammazione dell’articolazione MTF, causando rigidità dell’articolazione stessa e danneggiando la cartilagine articolare provocando dolore cronico e artrite.

Cosa fare quando ho l’alluce valgo?

L’alluce valgo può essere eliminato solo con un intervento chirurgico, ma raramente questo è davvero necessario. Se la causa è una deformità congenita, allora è più probabile che ci sia bisogno di un intervento chirurgico. Di solito però, la progressione e i sintomi possono essere gestiti con un trattamento conservativo. Il metodo migliore è quello di evitare il più possibile di aumentare la pressione a carico dell’articolazione. Ciò è possibile evitando tacchi alti o scarpe strette a favore di calzature più confortevoli. L’imbottitura per l’alluce valgo, utilizzando ad esempio Compeed® Cerotti per Alluce Valgo, può fornire un confort maggiore al piede. Il dolore può essere trattato con ghiaccio o con farmaci antidolorifici. Leggi di più sui rimedi per l’alluce valgo.

Quando si deve consultare un medico?

In caso di diabete, consultare sempre il medico, poiché la causa dell’alluce valgo potrebbe essere correlata  al disturbo del piede diabetico.

Se il dolore è persistente o è troppo forte da pregiudicare le normali attività quotidiane, si deve consultare un medico. Si dovrebbe chiedere il parere di un medico o di un operatore sanitario, anche se la condizione non migliora dopo un paio di settimane di trattamenti domiciliari o se la condizione peggiora.