Calli

Come prevenire la formazione di un callo

4 min - Tempo di lettura
Come prevenire la formazione di un callo Come prevenire la formazione di un callo Come prevenire la formazione di un callo
  • Quali sono le cause dei calli ai pedi
  • Cosa fare per prevenire i calli ai piedi
  • Cosa fare per evitare i calli ai piedi

I calli sono uno tra i più comuni disturbi del piede. Si formano a causa di un aumento di produzione di cheratina da parte del nostro corpo per proteggersi da pressioni o sfregamenti ripetuti o prolungati. Per questo motivo i calli di solito compaiono in punti tipicamente soggetti a pressione e alcune persone sono più inclini a svilupparli rispetto ad altre.

Chi soffre di calli e perché?

Alcuni fattori di rischio per lo sviluppo dei calli possono essere di tipo genetico, oppure possono essere dovuti, ad esempio, a traumi o all’invecchiamento. Tra questi rientrano le anomalie del piede (piede piatto e andatura anomala), oppure le deformità (come l’alluce valgo e le dita a martello), oppure la ridotta elasticità della pelle dovuta all’età. Altri fattori di rischio sono correlati allo stile di vita. Le persone che svolgono lavori che richiedono di stare a lungo in piedi (come ad esempio infermieri, camerieri, postini e assistenti di volo) corrono un rischio maggiore di sviluppare i calli. Un fattore di rischio molto importante, tuttavia, è la scelta delle calzature. Troppo spesso le scarpe vengono scelte per il loro aspetto e non si presta abbastanza attenzione a una buona vestibilità e al comfort.

La prevenzione è il miglior rimedio

Il modo migliore per prevenire i calli è evitare il più possibile le cause appena citate. Ecco alcuni consigli generali da seguire per prevenire i calli, senza dover rinunciare alle attività preferite o a quelle lavorative:

Cosa fare:

  • Prendersi cura dei propri piedi. Lavarli con acqua e sapone ogni sera e applicare una crema idratante specifica per i piedi dopo averli asciugati bene. Se la pelle è indurita, è opportuno usare regolarmente una pietra pomice o una lima per rimuoverla.
  • Tagliare le unghie dei piedi. Le unghie lunghe dei piedi possono sfregarsi sulle dita vicine o spingere il dito contro la scarpa. Per tagliare correttamente le unghie dei piedi, assicurarsi di tagliarle trasversalmente e non arrotondate o inclinate.
  • Indossare scarpe comode e ben aderenti. La causa più comune dei calli sono le scarpe di dimensione o forma sbagliata. Ovviamente, le scarpe ideali sono larghe e comode, con tacco basso e suola morbida, che non stringono e non sfregano. Poiché i piedi durante il giorno si gonfiano leggermente, è preferibile acquistare le scarpe la sera, quando i piedi sono più gonfi. Si consiglia poi di fare attenzione anche a eventuali cuciture che potrebbero causare irritazione.
  • Si consiglia di sostituire regolarmente le scarpe per evitare di irritare sempre gli stessi punti di pressione ogni giorno. Ciò è particolarmente consigliabile per le persone a rischio più elevato a causa della loro attività lavorativa.
  • Indossare calze comode, meglio se sono spesse e morbide.
  • Evitare l’eccessiva sudorazione. Se si tende a sudare molto, è consigliabile usare il talco nelle calze.
  • Utilizzare cuscinetti per tallone o solette morbide. Se si deve stare in piedi o camminare molto a causa dell’attività lavorativa, questo potrebbe aiutare ad alleviare la pressione sui piedi.
  • Prestare attenzione ai piedi. Prendersi cura di qualsiasi irritazione o dolore e, se necessario, consultare regolarmente un podologo.
  • Proteggere i piedi quando si usano scarpe nuove. Indossare calze spesse o bende leggere e traspiranti sulle aree soggette alla formazione di calli quando si usano scarpe nuove. Nel caso in cui si indossino scarpe strette o quando si inizia a sentire pressione potrebbe essere utile utilizzare cerotti per calli come i cerotti Compeed® Cerotti per Calli. I cerotti Compeed® Cerotti per Calli hanno uno strato protettivo per prevenire ulteriori sfregamenti. La loro tecnologia idrocolloidale  è progettata per fornire una continua idratazione.
  • Consultare il medico se ci sono dei problemi congeniti ai piedi, come deformità o andatura anomala. In questi casi, il medico potrebbe consigliare l’uso di speciali calzature o di solette correttive.
La causa più comune dei calli sono le scarpe di dimensione o forma sbagliata.

Cosa evitare:

  • Evitare di indossare scarpe inadatte quando possibile. Cercare di non indossare scarpe troppo strette, troppo larghe, troppo alte o con cuciture mal posizionate. I tipi di scarpe che non sono adatte per un uso prolungato sono quelle con tacchi alti, tacchi a punta e stivali alti ad arco.
  • Evitare di indossare calze che non aderiscono perfettamente o di non indossare le calze o di camminare scalzi.
  • Cercare di evitare di stare in piedi per periodi prolungati.
Cécile Artus – Arduise
Cécile Artus – Arduise
Responsabile degli affari medici presso HRA Pharma
Cécile lavora con HRA da oltre 3 anni e lavora nel settore farmaceutico dal 2011. Ha studiato all'Università Paris-Sud conseguendo un dottorato in Biologia/Scienze biologiche.