- Come comportarsi con i calli ai piedi che danno fastidio
- Come prevenirne la formazione
- Quando è consigliabile chiedere aiuto ad un professionista
I calli sono protuberanze indurite o aree ruvide della pelle sulle dita dei piedi, sulla pianta o sul tallone che potrebbero essere gialle, cerose o screpolate. I calli potrebbero essere sensibili al tatto e causare dolore quando si indossano le calzature. Non sono pericolosi, ma possono causare disagio o dolore, a causa dell’irritazione o dell’infiammazione provocata dalla pressione sulla pelle sottostante. Al fine di eliminare il disagio, è importante trattarli.
Come trattare i calli?
I calli più piccoli di solito scompaiono da soli semplicemente eliminando la pressione che li provoca. Se un callo provoca irritazione o dolore, esistono diversi modi per alleviare la pressione e trattarlo. Una volta iniziato il trattamento, di solito i calli impiegano circa 2-4 settimane per scomparire. In ogni caso, può aiutare prendersi cura dei piedi, lavandoli e asciugandoli bene e idratandoli regolarmente.
Se la pelle è insensibile a causa di cattiva circolazione, diabete o danni ai nervi, si deve consultare il medico prima di iniziare a trattarli.
Raschiatura
Raschiare con una lametta è generalmente necessario per i calli più grandi e dolorosi. La raschiatura deve essere eseguita da un medico o uno specialista del piede. Chi desidera farlo da solo, deve usare una lima o una pietra pomice.
Limatura
Nel caso di un callo che provoca irritazione, si può limare delicatamente con una pietra pomice, per alleviare la pressione. Si consiglia vivamente di assicurarsi che la pelle sia stata prima idratata e ammorbidita. Immergere il durone in acqua calda per 10 minuti per ammorbidire la pelle. Immergere la pietra pomice nell’acqua, quindi rimuovere delicatamente la pelle morta con movimenti circolari o laterali. Fare attenzione a non rimuovere troppa pelle in quanto si potrebbero causare sanguinamento e infezione. Rimuovere solo piccole quantità e ripetere l’azione regolarmente fino a quando il callo scompare.
La prevenzione è la chiave!
Questi trattamenti allevieranno rapidamente la pressione e faranno scomparire il callo in 2-4 settimane. Tuttavia, generalmente il callo ritorna se la fonte di pressione che lo causa rimane. Pertanto, è importante individuare la causa della pressione e rimuoverla. La soluzione è spesso quella di cambiare il tipo di calzatura scegliendo un modello più comodo oppure utilizzare imbottiture (fustagno o cuscinetti adesivi disponibili in farmacia) fino a quando non è possibile sostituire le scarpe. In alcuni casi, le solette possono aiutare.
In rari casi potrebbe essere necessario un intervento medico.
Quando si deve consultare il medico?

Sebbene i calli non siano pericolosi, possono causare irritazione, infiammazione o persino ulcerazione. Nei casi di grave infiammazione o dolore, consultare il medico.
Quando non si è sicuri che si tratti di un callo, si consiglia di consultare un medico.
Le recidive frequenti potrebbero essere causate da anomalie del piede, come le deformità, le anomalie strutturali delle ossa, lo scarso allineamento osseo o l’andatura anomala. In caso di calli frequenti e persistenti, è consigliabile consultare un medico o un podologo per individuarne le cause. In questi casi un’imbottitura specifica o una soletta potrebbe aiutare a prevenire la ricomparsa dei calli.
In rari casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.