Nulla può curare un herpes labiale in una notte, ma ci sono alcune cose che si possono fare per ridurne la durata e accelerarne il processo di guarigione. In questo articolo approfondiremo i seguenti argomenti:
- I tempi di guarigione dell’herpes sulle labbra: quanto dura mediamente il decorso dell’infezione;
- Cosa fare per accelerare la guarigione ed evitare il rischio di infezione;
- Cosa non fare: le azioni da evitare che potrebbero peggiorare la situazione.
Quanto dura l’hermpes labiale
L’herpes alle labbra guarisce da solo nel giro di 12/15 giorni al massimo. Da quando si manifesta a quando scompare, infatti, possono passare un paio di settimane. Inizialmente, l’herpes labiale non è visibile.
Dopo alcuni giorni, l’herpes labiale si trasforma in più vescicole che prima scoppiano e successivamente si trasformano in una crosta. Guarirà nel corso di una o due settimane, di solito senza lasciare cicatrici. Tuttavia, si può intervenire al fine di accelerare il processo di guarigione del virus, in modo da sentirsi di nuovo bene in breve tempo. È possibile ridurre il disagio e il fastidio attraverso gli accorgimenti che riportiamo di seguito.

Alleviare il fastidio con i rimedi per l’herpes labiale
Tra i vari rimedi per l’herpes labiale c’è un metodo che aiuta ad alleviare l’infiammazione e a fornire un sollievo temporaneo: è quello di posizionare per alcuni minuti, più volte al giorno, un impacco freddo direttamente sulla zona infetta. Si possono avvolgere anche dei cubetti di ghiaccio in un asciugamano umido.
Non far scoppiare l’herpes
Scoppiare l’herpes può sembrare una buona soluzione, ma in realtà è una delle peggiori cose che si possano fare.
Facendo scoppiare l’herpes labiale, si aumenta il rischio di rilasciare particelle virali sulla pelle sana, aumentando anche il rischio di diffonderle alle dita o agli occhi. In tal modo aumenta anche il rischio di trasmettere il virus ad altre persone.
Si consiglia di non toccare l’herpes per evitare di far scoppiare accidentalmente le bollicine o di diffondere il virus sulle dita.
Evitare il rischio di infezione secondaria

Un altro motivo per cui si dovrebbe evitare di toccare l’herpes, specialmente quando le vescicole sono scoppiate, è per proteggersi. Tutti noi, infatti, abbiamo numerosi batteri sulle dita e sotto le unghie. Quando le dita entrano in contatto con una ferita da herpes, i batteri possono entrare nella ferita e possono causare infezione. Se l’herpes labiale (provocato da un’infezione virale) viene successivamente infettato da batteri, si dovranno affrontare gonfiore, infiammazione e dolore oltre ai soliti sintomi.
Inoltre, se la ferita da herpes labiale si infettasse con altri batteri, potrebbe causare emorragie e danni permanenti alla pelle, fino all’estrema conseguenza di avere una cicatrice permanente vicino alle o sulle labbra.
Accelerare la guarigione
Intervenire nella fase iniziale di formazione dell’herpes labiale può limitarne la dimensione e accelerarne la guarigione.
I cerotti Compeed® Trattamento dell’Herpes Labiale contengono una tecnologia gel idrocolloidale attiva, sviluppata per trattare rapidamente l’herpes labiale. È stato dimostrato che i cerotti Compeed® Trattamento dell’Herpes Labiale non solo favoriscono una rapida guarigione, ma alleviano anche il dolore. Inoltre, offrono altri importanti benefici riducendo il rischio di contagio e rendendo l’herpes meno visibile.
I cerotti Compeed® Trattamento dell’Herpes Labiale creano uno scudo protettivo sulla ferita, aiutano a prevenire il contatto con alimenti o bevande acide, come succo o aceto, che possono irritare l’herpes labiale.
I farmaci antivirali, che agiscono direttamente sull’agente infettivo, sono prescritti per ridurre o bloccare la replicazione virale. Presi nelle prime fasi (1 e 2) aiutano a prevenirne lo sviluppo. Quando le vescicole stanno per scoppiare, il virus non si moltiplica più. A questo punto, è ormai troppo tardi per agire sul virus; la priorità è fare tutto il possibile per limitarne la contaminazione, gestire il dolore e accelerare la guarigione.
Prendersi cura di sé
È noto che l’herpes labiale è provocato da stress, affaticamento, insonnia e tensione fisica. È bene quindi prendersi cura di sé: il corpo è il nostro miglior alleato nell’eliminazione rapida dell’herpes labiale. Al fine di massimizzare le probabilità di recupero è molto importante adottare uno stile di vita sano, seguire una dieta equilibrata e avere un ritmo di vita adeguato.