Herpes Labiale

Herpes labiale: informazioni utili

5 min - Tempo di lettura
Herpes labiale: informazioni utili Herpes labiale: informazioni utili Herpes labiale: informazioni utili

L’herpes labiale è una patologia molto diffusa. Circa due terzi delle persone di età inferiore ai 50 anni sono affetti dal virus dell’herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), il virus responsabile dell’herpes alla bocca. In Europa ciò corrisponde a poco più di 200 milioni di donne (69%) e 187 milioni di uomini (61%). L’infezione da herpes è per lo più asintomatica ma può causare sintomi lievi o vescicole dolorose. L’herpes labiale può non solo essere fastidioso, ma anche creare imbarazzo e avere un impatto sociale ed emotivo. In casi estremi, può portare all’isolamento sociale.

In questo articolo approfondiremo i seguenti argomenti:

  • Come si manifesta l’herpes alle labbra e quali sono le sue cause più frequenti;
  • Quanto è contagioso l’herpes labiale e quanto dura: come si diffonde e quali sono le fasi dell’infezione;
  • Come curare l’herpes alla bocca: consigli e rimedi per il trattamento dell’infezione nella fase acuta e nelle recidive.

Cos'è l’herpes labiale?

L’herpes labiale, chiamato anche herpes o “febbre delle labbra”, è un gruppo di piccole vescicole piene di liquido. Le vescicole sono spesso raccolte in una zona delle labbra o intorno alla bocca. Prima che si manifestino, spesso si prova una sensazione di formicolio o di bruciore. Successivamente compaiono le vescicole e di solito scoppiano, trasudano, formano croste e scompaiono dopo alcuni giorni, al massimo due settimane. Se l’herpes labiale non viene trattato, di solito dura 7-10 giorni, ma può persistere fino a due settimane. Anche se non esiste una cura per l’herpes labiale, si può controllare il dolore, diminuirne la gravità e accelerarne il processo di guarigione.

Se l’herpes labiale non viene trattato, di solito dura 7-10 giorni, ma può durare fino a due settimane.

Quali sono le cause dell'herpes labiale?

L’herpes labiale è causato da un virus, il virus dell’herpes simplex di tipo 1 (HSV-1). Esistono due tipi di virus dell’herpes simplex: HSV-1 e HSV-2. Il primo è responsabile dell’herpes labiale, cioè un herpes situato intorno alla bocca, più frequentemente sulle labbra. Questo tipo di herpes è quello comunemente noto come herpes labiale o febbre delle labbra, mentre l’HSV-2 causa l’herpes genitale. In generale, l’herpes è un’eruzione cutanea ed è caratterizzata dall’arrossamento dell’area interessata seguita da formazione di vescicole, che possono scoppiare e formare croste.

L’infezione primaria da virus dell’herpes labiale di solito si verifica prima dei 20 anni e sono stati registrati casi di bambini di appena 6 mesi che vengono infettati. I modi per contrarre l’infezione sono molteplici, in particolare il contatto diretto con il virus avviene tramite:

  • la saliva;
  • il bacio;
  • la condivisione di oggetti personali;
  • il contatto pelle a pelle.

È importante sapere che una persona infetta può essere contagiosa in qualsiasi momento, con o senza avere un episodio di herpes labiale. Il virus dell’herpes entra nel corpo attraverso una lesione della pelle intorno o all’interno della bocca. Successivamente il virus si manifesta entro pochi giorni. Dopo questa infezione iniziale, il virus rimane dormiente all’interno delle cellule nervose del viso. In circa un terzo delle persone, il virus può “risvegliarsi” o riattivarsi diventando herpes ricorrente. In caso di recidiva, il virus viaggia lungo i nervi fino alla pelle dove provoca herpes labiale: vescicole intorno alle labbra, in bocca o, in circa il 10% dei casi, su naso, mento o guance.

L’herpes labiale può essere causato da:

  • stress emotivo;
  • affaticamento;
  • insonnia;
  • indebolimento del sistema immunitario;
  • malattie infettive o febbre;
  • interventi chirurgici come operazioni ai denti o alla bocca;
  • traumi cutanei locali;
  • cambiamenti ormonali come le mestruazioni;
  • assunzione di pillole anticoncezionali;
  • esposizione al sole o al vento.

Se si soffre di herpes labiale potrebbe essere utile tenere un diario o un registro per annotare le attività svolte, malattie ed esperienze quotidiane, per capire cosa può causare la manifestazione del virus. In questo modo sarà più facile individuare i potenziali fattori scatenanti. Nelle persone con infezioni ricorrenti, queste si verificano normalmente meno di tre volte all’anno e la frequenza degli episodi generalmente diminuisce con il passare del tempo.

L’herpes è contagioso?

Sì. Di solito l’herpes labiale si diffonde da persona a persona attraverso un contatto ravvicinato, come ad esempio baciandosi, ma anche scambiandosi oggetti su cui è presente il virus, quali asciugamani, posate o rasoi. Si può essere contagiosi sin dalla prima sensazione di formicolio o di altri segnali che anticipano la manifestazione dell’infezione e lo si rimane fino a quando non si è completamente guariti. Pertanto la convinzione comune che l’herpes labiale non sia più contagioso dal momento in cui le vescicole si seccano diventando croste è errata. Purtroppo, l’herpes sulle labbra è contagioso anche quando le vescicole non sono visibili in quanto è possibile trasmettere il virus ad altre persone anche quando esso è dormiente.

Quanto dura l’herpes alle labbra?

Quando una persona contrae il virus per la prima volta, di solito l’herpes labiale si manifesta entro pochi giorni. Segni e sintomi possono variare a seconda che si tratti della prima manifestazione o di una recidiva; quest’ultima tende ad essere meno grave. L’herpes alla bocca spesso si ripresenta nello stesso punto delle volte precedenti e in genere progredisce attraverso cinque fasi in un periodo di 7-10 giorni. Le prime fasi sono le più dolorose e sensibili.

  • Fase 1: Fase del formicolio

    Nell’85% dei casi, i focolai spesso iniziano con sintomi come: formicolio, senso di pressione, indolenzimento o prurito attorno alle labbra. Questa fase dura 1-2 giorni. Molto spesso, la sensazione di formicolio viene avvertita nell’area in cui apparirà l’herpes labiale. L’area quindi inizia a gonfiarsi e ad arrossarsi e può risultare dolorosa al tatto. Va ricordato che l’herpes labiale è contagioso sin dal momento in cui si sente formicolio o altri segni, perché il virus si è già replicato.

  • Fase 2: Fase delle vescicole

    Entro 48 ore dalla prima fase, compaiono gruppi di vescicole rosse piene di liquido. Significa che il virus è attivo, si moltiplica e l’organismo inizia a reagire. Le vescicole iniziano a riempirsi di liquido chiaro. Questo fluido è altamente contagioso, in quanto contiene il virus dell’herpes labiale (herpes simplex virus tipo 1, HSV-1). Se le vescicole scoppiano, rilasciano il liquido contagioso, causando potenzialmente l’infezione di altre parti del corpo o di altre persone.

  • Fase 3: Rottura delle vescicole

    Durante il 4° o 5° giorno del focolaio, le vescicole di solito scoppiano, trasudano e formano ferite dolorose. Le vescicole aperte sono rosse e poco profonde. Occorre sapere che questo è il momento in cui l’herpes labiale è più contagioso. Le vescicole esposte e lesionate ora inizieranno a formare le croste mentre inizia il processo di guarigione.

  • Fase 4: Formazione delle croste

    Intorno ai giorni 5-8 del focolaio molto probabilmente si saranno formate le croste. Le vescicole si sono seccate e hanno formato le croste causando prurito e screpolature dolorose. Quando le vescicole si seccano senza scoppiare, le croste appaiono gialle o marroni.

  • Fase 5: Risoluzione con guarigione

    Lo stadio finale dell’herpes labiale è la fase della guarigione. Una volta che le difese dell’organismo hanno combattuto il virus, le croste iniziano a staccarsi e le ferite guariscono. Occorre cercare di evitare di staccare le croste perché altrimenti il processo di guarigione dovrà ricominciare. Per la maggior parte delle persone, la guarigione avviene tra l’8° e il 10° giorno dopo l’insorgenza dei primi sintomi. In genere, l’herpes labiale non lascia cicatrici.

È possibile guarire dall'herpes labiale?

Tra un focolaio e l’altro, l’HSV-1 si nasconde all’interno delle cellule nervose, quindi non si è mai completamente guariti. Dopo la prima infezione, il virus rimane dormiente all’interno delle cellule nervose del viso per il resto della vita. Sebbene siano possibili recidive spontanee, è noto che un’ampia varietà di fattori scatenanti, interni ed esterni, possono riattivare il virus dallo stato dormiente e portarlo a uno stato di rapida replicazione, causando così la comparsa di una nuova infezione di herpes labiale. Questi fattori scatenanti non possono essere generalizzati: differiscono infatti da persona a persona, in quanto alcuni eventi nella vita possono risvegliare il virus e causare una recidiva. Conoscere quali sono le cause che scatenano le proprie recidive è uno passo importante per gestirle al meglio.

Suggerimenti per la gestione dell'herpes labiale?

Suggerimenti per te
Herpes Labiale

Cause herpes labiale: perché continua ad apparire

Poiché il virus non abbandona più l’organismo dopo il primo episodio, esso non può essere curato, ma è possibile gestire i sintomi. Probabilmente si avvertirà un formicolio o un prurito attorno alle labbra diverse ore o un giorno prima della comparsa dell’herpes alla bocca. Intervenire in questa fase iniziale è il modo più efficace per contenere il virus e può portare a vescicole di dimensioni minori che guariscono più rapidamente.

I cerotti Compeed® Trattamento dell’Herpes Labiale possono fornire un supporto per prevenire il peggioramento dell’herpes labiale e la gravità delle croste, facilitando una guarigione più rapida. Contengono infatti la tecnologia attiva del gel idrocolloidale, progettata per trattare rapidamente l’herpes labiale. . Essendo trasparenti, i cerotti Compeed® Trattamento dell’Herpes Labiale evitano anche l’imbarazzo sociale. È possibile utilizzarli in qualsiasi fase dell’infezione. Il principio generale rimane: prima è, meglio è.

I cerotti Compeed® Trattamento dell’Herpes Labiale non solo aiutano le ferite a guarire più velocemente, ma attenuano il dolore e riducono il rischio di contagio dalle vescicole. Fornendo una barriera protettiva, il cerottino può contribuire a ridurre il rischio di diffondere il virus ad altre persone. Questi cerottini coadiuvano il trattamento dell’herpes labiale proteggendo allo stesso tempo la ferita da fattori ambientali esterni. Trova il prodotto Compeed® più adatto al trattamento del tuo herpes.

Un’altra opzione è quella di assumere medicinali antivirali per fermare la replicazione del virus e quindi prevenire l’herpes labiale, o almeno ridurne le dimensioni e velocizzare il tempo di guarigione. Gli antivirali per il trattamento dell’herpes labiale di solito vengono somministrati sotto forma di pillole o creme.

Cécile Artus – Arduise
Cécile Artus – Arduise
Responsabile degli affari medici presso HRA Pharma
Cécile lavora con HRA da oltre 3 anni e lavora nel settore farmaceutico dal 2011. Ha studiato all'Università Paris-Sud conseguendo un dottorato in Biologia/Scienze biologiche.