Herpes Labiale

Herpes sulle labbra: quando smette di essere contagioso?

4 min - Tempo di lettura
Herpes sulle labbra: quando smette di essere contagioso? Herpes sulle labbra: quando smette di essere contagioso? Herpes sulle labbra: quando smette di essere contagioso?

L’herpes labiale è una fastidiosa infezione che si manifesta con la formazione di vescicole sulle labbra. È formato da piccole vescicole che di solito compaiono sopra o intorno alle labbra e alla bocca. Nella maggior parte dei casi, le vescicole scoppiano, creando una crosta che alla fine cade. Il rischio di contagio è maggiore quando le vescicole scoppiano. In realtà il pericolo di contagio esiste sin dai primi sintomi, come formicolio o prurito intorno alla bocca, e si protrae fino a quando non si è completamente guariti. In questo articolo approfondiremo i seguenti argomenti:

  • Come evolve l’infezione: è importante conoscere quali sono le fasi dell’herpes labiale e il rischio di contagio lungo il decorso;
  • Quanto è contagioso l’herpes labiale: per quanto tempo dura il rischio di contagio per le altre persone e chi è maggiormente esposto?
  • È possibile diminuire i rischi di contagio da herpes labiale evitando le situazioni che prevedono il contatto con altre persone.

Fasi dell’herpes labiale

L’herpes labiale attraversa cinque fasi (livello di contagio):

  • Fase 1 (+, bassa) – Giorno 1-2: i sintomi iniziali come formicolio, dolore e prurito
  • Fase 2 (++, moderata) – Giorno 2-4: iniziano a formarsi vescicole piene di liquido
  • Fase 3 (+++, grave) – Giorno 4-5: le vescicole scoppiano, trasudano e formano ferite dolorose.
  • Fase 4 (++, moderata) – Giorno 5-8: le vescicole si seccano e la crosta cade.
  • Fase 5 (+, bassa) – Giorno 8-10: la risoluzione con la guarigione della pelle dopo la caduta della crosta
    L’herpes labiale è contagioso in tutte le fasi ma lo stadio 3 è il più contagioso a causa dell’apertura delle vescicole che trasudano fluidi infetti.

L'herpes labiale è contagioso?

L’herpes labiale è contagioso dai primi sintomi fino alla risoluzione. Dal giorno 1-2, le vescicole sono piene di virus che si diffonde attraverso la saliva, attraverso il contatto della pelle, toccando un oggetto infettato da qualcun’altro. È possibile diffondere il virus anche quando non si hanno ancora sintomi evidenti. Tuttavia, questa eventualità è molto meno probabile rispetto a quando il contatto si verifica in presenza di herpes labiale conclamato. Il fluido nelle vescicole contiene il virus, quindi è più contagioso quando le vescicole trasudano. La prima fase di herpes si manifesta generalmente da 2 a 20 giorni dopo essere stati in contatto con una persona infetta.

Quanto durano l’herpes sulle labbra e il rischio di contagio?

L’herpes labiale, causato da un tipo di virus chiamato herpes simplex virus 1 (HSV-1), è contagioso fino a quando non scompare completamente e di solito ci vogliono circa due settimane. L’herpes è più contagioso quando il liquido fuoriesce dalle vescicole. Una volta che la ferita è guarita il rischio di contagio diminuisce significativamente, ma ciò non significa che il virus non sia più contagioso. La crosta può rompersi mentre si mangia o si sorride e il liquido può fuoriuscire nuovamente.

Si può trasmettere l'herpes labiale ad altre persone?

L’herpes può essere trasmesso più facilmente quando esso si è manifestato e sulla pelle sono presenti piaghe o vescicole. Tuttavia, il virus dell’herpes può essere diffuso anche se non ci sono segni o sintomi.

L’herpes è più contagioso quando il liquido fuoriesce dalle vescicole. Una volta che la ferita è sparita, il rischio di contagio diminuisce significativamente, ma ciò non significa che il virus non sia più contagioso.

Avvertenza per neonati e persone con un sistema immunitario debole

Gli adulti che hanno l’herpes labiale dovrebbero fare attenzione a non baciare i bambini o a non lasciare che i bambini vengano in contatto con l’herpes per due motivi.

  1. L’herpes labiale è generalmente abbastanza innocuo, ma può diventare grave nelle persone con sistemi immunitari deboli o non ancora completamente sviluppati. Il sistema immunitario di solito protegge il corpo dalle infezioni. Una persona con un sistema immunitario debole è suscettibile di contrarre infezioni più gravi rispetto alla maggior parte delle altre persone. In tale contesto, il virus dell’herpes labiale può essere pericoloso per i bambini di età inferiore a 6 mesi.
  2. Una volta che il bambino è stato infettato, sarà soggetto a herpes labiale per il resto della vita.

La stessa precauzione deve essere presa con le persone affette da HIV (virus dell’immunodeficienza umana) e le persone che soffrono di cancro e trattate con chemioterapia. È quindi importante rimanere particolarmente vigili con queste persone e adottare misure per evitare di infettarle con Herpes Simplex Virus 1 (HSV-1).

Come diminuire i rischi di contagio?

Si dovrebbe ridurre al minimo qualsiasi contatto con le vescicole. Lavare sempre le mani dopo il contatto con l’herpes labiale per evitare di diffondere il virus ad altre parti del corpo, come occhi, naso o unghie.

Se si manifestano sintomi di herpes labiale, si dovrebbe evitare di:

  • baciare qualcuno
  • condividere rossetti, stoviglie, bicchieri, asciugamani o qualsiasi altra cosa che possa essere stata in contatto con l’herpes labiale
  • praticare sport che prevedono il contatto fisico

Fino a quando le vescicole e le croste doloranti non saranno completamente scomparse, occorre proteggere sé stessi e le altre persone dalle infezioni. Medicazioni ermetiche e impermeabili come i cerotti Compeed® Trattamento dell’Herpes Labiale aiutano a prevenire la diffusione del virus a un’altra area del corpo e proteggono gli altri. Trova il prodotto Compeed® più adatto al trattamento del tuo herpes.

Cécile Artus – Arduise
Cécile Artus – Arduise
Responsabile degli affari medici presso HRA Pharma
Cécile lavora con HRA da oltre 3 anni e lavora nel settore farmaceutico dal 2011. Ha studiato all'Università Paris-Sud conseguendo un dottorato in Biologia/Scienze biologiche.