L’herpes labiale è causato da un virus chiamato herpes simplex virus 1 (HSV-1). Non esiste una cura definitiva per questo tipo di infezione e le vescicole possono ricomparire.
- L’infezione presenta recidive: l’herpes labiale si riattiva periodicamente ed è importante essere preparati a gestire al meglio i sintomi ricorrenti;
- Tra i sintomi ci sono formicolio, prurito ed arrossamento vicino alle labbra; successivamente possono comparire piccole vescicole;
- Per curare una recidiva di herpes labiale si possono intraprendere azioni per ridurre il dolore ed accelerare la guarigione naturale, anche attraverso prodotti specifici.
Un virus che si sveglia periodicamente
Non si può guarire definitivamente dal virus dell’herpes labiale. Sfortunatamente, dopo la prima infezione, il virus rimane dormiente all’interno delle cellule nervose del viso per il resto della vita. Alcuni eventi possono risvegliare il virus e provocare recidive.
Recidiva: cosa significa?
Le infezioni da HSV-1 (Herpes Simplex Virus) sono caratterizzate da tre fasi:
- L’infezione iniziale: quando si viene contagiati da altre persone o toccando un oggetto infetto. Si può essere contagiati dal virus sin dall’età di 6 mesi.
- Un periodo di latenza: quando l’infezione virale è dormiente e non mostra sintomi.
- Riattivazione o recidiva: quando fattori scatenanti quali stress emotivo, febbre o esposizione alla luce solare possono risvegliare il virus e provocare recidive.
Maggiori informazioni sulle recidive
Circa il 20% delle persone infette dal virus hanno una recidiva circa due o tre volte l’anno, mentre altri potrebbero avere solamente un’infezione iniziale.
Nel primo caso, si avranno episodi frequenti, che si presentano con una sensazione iniziale di formicolio o bruciore, seguiti da vescicole che iniziano a trasudare.
Il virus si riattiva sempre nello stesso punto e le vescicole si formano nello stesso posto delle infezioni precedenti.
La gravità generalmente diminuisce nel tempo e le recidive tendono a diminuire nelle persone di età superiore ai 35 anni. Normalmente i sintomi sono sempre meno gravi a ogni recidiva.
Quali sono i sintomi?

L’herpes labiale si manifesta inizialmente con formicolio, prurito, bruciore o arrossamento vicino alle labbra. Sono necessari un giorno o due perché appaiano piccole vescicole che si raggruppano e possono diventare rosse e infiammate. Il numero e la gravità delle vescicole di solito diminuiscono con l’età.
Cosa posso fare in caso di recidive?
Si è contagiosi dal momento in cui si avvertono i primi sintomi intorno alla bocca; quindi, è importante proteggersi dal contagio in altre parti del corpo ed evitare di contagiare altre persone..
Innanzitutto, è necessario ridurre al minimo qualsiasi contatto con le vescicole e lavare sempre le mani dopo il contatto. In secondo luogo, è necessario evitare di baciare e condividere stoviglie o asciugamani per evitare di trasmettere l’infezione ad altre persone.
Medicazioni protettive e impermeabili come i cerotti Compeed® Trattamento dell’Herpes labiale forniscono una barriera protettiva e riducono il rischio di diffusione del virus ad altre persone e ad altre parti del corpo. Questi cerotti possono essere utilizzati in qualsiasi fase dell’infezione, con il principio generale: prima è, meglio è.
I cerotti Compeed® Trattamento dell’Herpes labiale contengono un gel idrocolloidale e creano un ambiente umido favorevole per una rapida guarigione. I sintomi di solito scompaiono entro una settimana o due. Tuttavia, è bene sapere che ci possono essere recidive.
I prodotti per trattare l’herpes labiale ricorrente sono disponibili in diversi formati. In genere si tratta di cerotti con gel attivo idrocolloidale, creme antivirali o trattamenti orali. Scegli tra i prodotti Compeed® quello più adatto alle tue esigenze.